La parcella sottoposta a concorso, un appezzamento di terreno ad uso pubblico, è situata tra l’area residenziale e la zona, prevalentemente ad uso commerciale, confinante con le arterie di traffico principali. L’area residenziale si caratterizza per l’esiguità e l’uniformità volumetrica delle case e per la grandezza delle parcelle.
Il compito del progetto è essenzialmente l’inserimento scrupoloso di 280 camere per gli studenti, tenendo conto dei requisiti specifici dettati dai moderni alloggi per studenti. La compatibilità con il quartiere è necessaria.
Lo sviluppo verticale e orizzontale dell’edificio modulare, consente un adattamento alla topografia e l’adeguamento del volume di costruzione al programma; permette inoltre una limitazione dell’altezza della costruzione in relazione al quartiere abitativo. Il nuovo edificio è costruito in forma modulare complessa. La dimensione della costruzione è strutturata così da assumere il modulo delle case esistenti nel circondario: è costituito da prismi con una superficie di circa 12x12m, allineati come tessere del domino. Il singolo elemento modulare si basa sulla dimensione di una stanza di circa 13m2 che corrisponde anche alla struttura costruttiva dell’edificio. L’integrazione del nuovo edificio nel parco viene completata con la copertura verde del tetto.